

Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
NEWS LOCALI

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...

Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...

Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
- ABBIGLIAMENTO
- AGENZIE ASSICURATIVE
- AGENZIE DI VIAGGIO
- AGENZIE FUNEBRI
- AGENZIE IMMOBILIARI
- ALIMENTARI
- ANIMALI
- ANTIQUARIATO
- ARREDAMENTI, MOBILI
- ARTICOLI DA REGALO
- ARTIGIANI
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA TECNICA
- ASSOCIAZIONI
- AUTO
- AZIENDE VINICOLE
- BABY-PARKING
- BANCHE
- BAR PASTICCERIE
- BED and BREAKFAST
- BELLE ARTI
- BELLEZZA
- CACCIA E NAUTICA
- CALZATURE
- CALZATURE BIMBI
- CENTRI COMMERCIALI
- CICLISMO
- CINEMA
- CIRCOLI
- COMPUTER
- EDILIZIA
- ELETTROFORNITURE
- ERBORISTERIE
- FARMACIE
- FERRAMENTA/FAI DA TE
- FINANZIARIE
- FIORAI
- FORNITURE RISTORANTI
- FOTOGRAFIA
- HOBBY
- HOTEL
- IMPIANTI SPORTIVI
- INVESTIGAZIONI PRIVATE
- LIBRERIE
- MODELLISMO
- MOTO
- NAUTICA
- NOLEGGIO
- OFFICINE E RICAMBI
- OREFICERIE
- OTTICA
- PALESTRE
- PENSIONI
- PERIODICI
- PESCHERIE
- PROFUMERIE
- PUB LOCALI ANZIO
- PUB LOCALI NETTUNO
- RISTORANTI PIZZERIE
- SALUTE
- SCOMMESSE E GIOCHI
- SCUOLA E UFFICIO
- SCUOLE DI DANZA
- SERVIZI
- SICUREZZA
- SPETTACOLO E ANIMAZIONE
- STABILIMENTI BALNEARI
- TABACCHERIE
- TELEFONIA
- TIPOGRAFIE / LEGATORIE
- VETERINARI
- VIDEOGAME
FALSI CORSI DI FORMAZIONE, TRUFFA ALLA REGIONE LAZIO

FALSI CORSI DI FORMAZIONE, TRUFFA ALLA REGIONE LAZIO
Truffa ai danni della Regione Lazio e sei persone arrestate dagli uomini della guardia di Finanza, tre dei quali ai domiciliari. Sotto accusa la gestione di alcue aziende aggiudicatarie di sostanziosi finanziamenti erogati dalla Regione Lazio e da altri enti pubblici per corsi di formazione ed aggiornamento. La Finanza ha sequestrato diversi beni immobili di alto valore tra Roma ed Anzio. Le società coinvolte dimostravano l?esecuzione dei corsi utilizzando fatture false emesse da diverse aziende, che a loro volta si aggiudicavano la partecipazione ai bandi di gare e ottenevano i finanziamenti dall?ente regionale. In otto anni, dal 1998 al 2006, i responsabili del raggiro hanno ottenuto l?approvazione di 405 progetti da finanziare per un totale di 14 milioni e 899.582,69 euro di cui 10 milioni e 225.744,63 effettivamente percepiti. Proseguono a tutto campo le indagini.