AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
DOMENICA DI MARCIA CONTRO LA TURBOGAS DA ANZIO A NETTUNO

DOMENICA DI MARCIA CONTRO LA TURBOGAS DA ANZIO A NETTUNO

In marcia da Anzio e Nettuno per dire No alla Turbogas di Campo di Carne. E? tutto pronto per la manifestazione di domenica mattina, che partirà alle ore 9,30 da piazza Pia, via Gramsci ad Anzio, e si concluderà qualche Km più avanti, a Nettuno, quando un corteo di manifestanti arriverà a piazza Cesare Battisti. Un serpentone di cittadini per la prima volta dà voce alla protesta anche nei due comuni del litorale, dopo le tre manifestazioni sulla Nettunense ad Aprilia del mese scorso. Centinaia di persone si uniranno per sostenere lo sviluppo ecosostenibile dell?ambiente ed il risparmio energetico. ?La centrale elettrica a ciclo combinato non la vogliamo perché provoca malattie respiratorie ? spiegano dal comitato cittadino contro la Turbogas ? cardiovascolari e tumori. Chi punta sul gas non rispetta le nuove generazioni. Il gas è un combustibile che si sta esaurendo e ci rende dipendenti da Algeria e Russia. Chi guarda al futuro punta all?efficienza energetica e sullo sviluppo delle energie rinnovabili, come sole e vento. Questa è l?energia inesauribile e non inquinante che vogliamo?. Un appello chiaro a governo nazionale e regionale. ?Chiediamo di fermare questo progetto che non guarda alla salute dei cittadini?. Mentre all?amministrazione comunale si chiede ?di redigere un piano di protezione civile e richiedere un?indagine epidemiologica suo territori interessato dalla presenza di industrie?.