

Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
NEWS LOCALI

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...

Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...

Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
- ABBIGLIAMENTO
- AGENZIE ASSICURATIVE
- AGENZIE DI VIAGGIO
- AGENZIE FUNEBRI
- AGENZIE IMMOBILIARI
- ALIMENTARI
- ANIMALI
- ANTIQUARIATO
- ARREDAMENTI, MOBILI
- ARTICOLI DA REGALO
- ARTIGIANI
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA TECNICA
- ASSOCIAZIONI
- AUTO
- AZIENDE VINICOLE
- BABY-PARKING
- BANCHE
- BAR PASTICCERIE
- BED and BREAKFAST
- BELLE ARTI
- BELLEZZA
- CACCIA E NAUTICA
- CALZATURE
- CALZATURE BIMBI
- CENTRI COMMERCIALI
- CICLISMO
- CINEMA
- CIRCOLI
- COMPUTER
- EDILIZIA
- ELETTROFORNITURE
- ERBORISTERIE
- FARMACIE
- FERRAMENTA/FAI DA TE
- FINANZIARIE
- FIORAI
- FORNITURE RISTORANTI
- FOTOGRAFIA
- HOBBY
- HOTEL
- IMPIANTI SPORTIVI
- INVESTIGAZIONI PRIVATE
- LIBRERIE
- MODELLISMO
- MOTO
- NAUTICA
- NOLEGGIO
- OFFICINE E RICAMBI
- OREFICERIE
- OTTICA
- PALESTRE
- PENSIONI
- PERIODICI
- PESCHERIE
- PROFUMERIE
- PUB LOCALI ANZIO
- PUB LOCALI NETTUNO
- RISTORANTI PIZZERIE
- SALUTE
- SCOMMESSE E GIOCHI
- SCUOLA E UFFICIO
- SCUOLE DI DANZA
- SERVIZI
- SICUREZZA
- SPETTACOLO E ANIMAZIONE
- STABILIMENTI BALNEARI
- TABACCHERIE
- TELEFONIA
- TIPOGRAFIE / LEGATORIE
- VETERINARI
- VIDEOGAME
GIORNATA DELLA MEMORIA, PER NON DIMENTICARE L'ORRORE. CELEBRAZIONI SUL TERRITORIO

GIORNATA DELLA MEMORIA, PER NON DIMENTICARE L'ORRORE. CELEBRAZIONI SUL TERRITORIO
La memoria per non dimenticare l'orrore dell'olocausto. Si celebra oggi la Giornata della Memoria, giorno dedicato alle vittime della Shoah, lo sterminio e le barbarie avvenute in piena seconda guerra mondiale volute dalla ferocia nazista e che portarono alla morte di oltre sei milioni di persone.
Oggi continuiamo a ricordare grazie alla ricorrenza istituita con la legge n.211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano. Il 27 gennaio è quindi giornata mondiale di commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Il giorno fu scelto come simbolo di libertà perchè il 27 gennaio del 1945 vennero aperti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz e liberati gli ultimi deportati superstiti. Furono infatti le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, ad arrivare per primi presso la città polacca di Oświęcim (nota con il nome tedesco di Auschwitz), e a scoprire l'orrore del suo campo di concentramento. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista.
"La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, DataInserimento dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz - recita il testo dell'articolo 1 della legge - "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".
Il genocidio compiuto dal Terzo Reich era destinato a debellare tutte quelle persone ed etnie ritenute "indesiderabili" dalla dottrina nazista: oltre sei milioni i morti, i torturati, gli offesi, gli umiliati, i denudati, i violentati, gli sterminati e sottoposti alle peggiori crudeltà. Ebrei, omosessuali, oppositori politici, Rom, Sinti, zingari, testimoni di Geova, pentecostali, malati di mente, portatori di handicap furono uccisi per fare "pulizia etnica" e per permettere la sola rimanenza della "pura razza ariana". Una follia che oggi rimembra nei ricordi dei sopravvissuti che con le loro testimonianze e le foto ci ricordano che tragedie del genere non devono mai più avvenire.
Le celebrazioni a Nettuno oggi si sono svolte al Parco Palatucci, lì dove è stato istituito il Campo della Memoria. Il sindaco Alessio Chiavetta, vari rappresentanti comunali e della comunità ebraica di Roma hanno ufficializzato la cerimonia alla presenza di un folto pubblico che in un silenzio composto ha ricordato la tragedia della Shoah.
(foto Avvisati)
Oggi continuiamo a ricordare grazie alla ricorrenza istituita con la legge n.211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano. Il 27 gennaio è quindi giornata mondiale di commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Il giorno fu scelto come simbolo di libertà perchè il 27 gennaio del 1945 vennero aperti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz e liberati gli ultimi deportati superstiti. Furono infatti le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, ad arrivare per primi presso la città polacca di Oświęcim (nota con il nome tedesco di Auschwitz), e a scoprire l'orrore del suo campo di concentramento. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista.
"La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, DataInserimento dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz - recita il testo dell'articolo 1 della legge - "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".
Il genocidio compiuto dal Terzo Reich era destinato a debellare tutte quelle persone ed etnie ritenute "indesiderabili" dalla dottrina nazista: oltre sei milioni i morti, i torturati, gli offesi, gli umiliati, i denudati, i violentati, gli sterminati e sottoposti alle peggiori crudeltà. Ebrei, omosessuali, oppositori politici, Rom, Sinti, zingari, testimoni di Geova, pentecostali, malati di mente, portatori di handicap furono uccisi per fare "pulizia etnica" e per permettere la sola rimanenza della "pura razza ariana". Una follia che oggi rimembra nei ricordi dei sopravvissuti che con le loro testimonianze e le foto ci ricordano che tragedie del genere non devono mai più avvenire.
Le celebrazioni a Nettuno oggi si sono svolte al Parco Palatucci, lì dove è stato istituito il Campo della Memoria. Il sindaco Alessio Chiavetta, vari rappresentanti comunali e della comunità ebraica di Roma hanno ufficializzato la cerimonia alla presenza di un folto pubblico che in un silenzio composto ha ricordato la tragedia della Shoah.
(foto Avvisati)