AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
ALLARME ARSENICO, A NETTUNO ACQUALATINA PROVVEDERA' ALL'INSTALLAZIONE DEI DEARSENIFICATORI

ALLARME ARSENICO, A NETTUNO ACQUALATINA PROVVEDERA' ALL'INSTALLAZIONE DEI DEARSENIFICATORI

Acqua, ancora al centro di analisi, dibattiti e qualche timore. Situazione che sembra non allarmante a Nettuno dove - secondo i dati Arpa - la fontanella di via Matteotti è l'unica fonte d'acqua a superare i parametri consentiti, con 12 microgrammi di arsenico per litro. Questi i risultati comunicati lo scorso 4 gennaio dall'Asl che conferma come l?unico dato risultato superiore ai parametri è solo quello riscontrato alla fontanella di viale Matteotti nel prelievo effettuato il 1 dicembre; sono a norma invece le fontanelle di Sandalo di Levante, via dei Frati, via Scopone e Cadolino, presso cui i prelievi sono stati effettuati in date diverse, dal 13 marzo al 14 dicembre del 2010.
Lo scorso 19 Gennaio, Acqualatina aveva comunicato i dati rilevati con i prelievi presso pozzi e serbatoi; il dato medio dei 38 campioni mostra un valore di 9,9 microgrammi per litro. I rilievi effettuati da Acqualatina su pozzi e serbatoi che riforniscono la rete idrica di Nettuno riportano il dato medio di 9,9 microgrammi di arsenico per litro d?acqua, un valore che rientra all?interno dei parametri consentiti per legge. Acqualatina indica il dato medio come parametro di riferimento in quanto l?acqua si miscela all?interno delle tubature, compensando in una media i livelli più bassi e più alti delle varie sostanze chimiche normalmente presenti nell?acqua potabile.
?I serbatoi in cui l?arsenico è presente in maggiori quantità sono proprio quelli a cui si attinge meno ? spiega il sindaco Alessio Chiavetta ? il fatto di utilizzare con minor frequenza tali invasi causa un maggior deposito delle sostanze chimiche, e di conseguenza i campionamenti effettuati riportano per l?appunto un parametro più alto rispetto ai serbatoi dove c?è maggior riciclo. In ogni caso - conclude - Acqualatina provvederà all?installazione di dearsenificatori, operazione che consentirà di ridurre ulteriormente i livelli di tale sostanza, contrastando il fenomeno di dilavamento delle rocce; da parte nostra, continueremo a monitorare lo stato di salute dell?acqua pubblica?.