AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
'MENSA SANA, CORPORE SANO': AL VIA LA COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI ANZIO, TOR VERGATA E LA SERENISSIMA RISTORAZIONE

'MENSA SANA, CORPORE SANO': AL VIA LA COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI ANZIO, TOR VERGATA E LA SERENISSIMA RISTORAZIONE

E' stato ufficializzato ieri mattina, presso il plesso scolastico Collodi a Lavinio ad Anzio, l'accordo di collaborazione clinico - scientifica, tra il Comune, l'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e la "Serenissima Ristorazione Spa", la ditta che si occupa dei pasti nelle mense scolastiche.
L'accordo è stato siglato per promuovere ogni azione utile volta al miglioramento della qualità del servizio di refezione scolastica. La delibera, approvata dalla Giunta su proposta dall?assessore alle Politiche Scolastiche, Marco Del Villano, promuove azioni di valutazione del servizio nonché dell?adeguatezza dei menu predisposti dalla ditta.
"Il progetto di collaborazione, denominato - ha sottolineato Del Villano ? è un ulteriore passo avanti verso un progressivo miglioramento del servizio di refezione scolastica al quale, sono certo, darà un prezioso contributo anche la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell?Università di Tor Vergata?.
Ieri un?equipe di medici dell?Università di Tor Vergata, specializzati in scienza dell?alimentazione, con la previa autorizzazione dei genitori, hanno infatti fatto visita a circa 150 alunni della scuola elementare Collodi (III Circolo). Il programma delle visite comunque proseguirà nelle prossime due settimane, con il coinvolgimento di altre due classi delle scuole medie e di altre quattro classi del I e del II Circolo Didattico per un totale di duecento alunni/studenti monitorati.
?I dati raccolti su un campione rappresentativo ? prosegue Del Villano ? consentiranno al personale medico di monitorare l?alimentazione e la crescita dei bambini con l?intento di calibrare al meglio i menù giornalieri?.
Il Progetto ?Mensa Sana, corpore sano? - programma di azione Nazionale per l?agricoltura biologica e i prodotti biologici - è stato approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed attiene a varie attività come la valutazione qualitativa del servizio di ristorazione, la verifica dell?adeguatezza dei menu convenzionali e biologici predisposti, il rilevamento di comportamenti, abitudini e consumi alimentari per i fruitori delle mense scolastiche. Ancora, si valuterà lo stato nutrizionale e degli indicatori precoci di rischio della popolazione in esame ed il programmi di educazione alimentare con la diffusione dei risultati.
Sempre ieri gli alunni delle scuole elementari hanno risposto ad un semplice questionario, predisposto dalla Serenissima Ristorazione Spa, rivolto a verificare il grado di soddisfazione dell?utenza. Un pensiero anche al 150esimo dell'unità d'Italia è poi avvenuto lo scorso16 marzo, in tutte le scuole di Anzio dove è stato servito il ?Menu dell?Unità d?Italia? con pasta ovviamente tricolore, insalata all?italiana, cotoletta e crostata verde, bianca e rossa.