

Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
NEWS LOCALI

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...

Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...

Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
- ABBIGLIAMENTO
- AGENZIE ASSICURATIVE
- AGENZIE DI VIAGGIO
- AGENZIE FUNEBRI
- AGENZIE IMMOBILIARI
- ALIMENTARI
- ANIMALI
- ANTIQUARIATO
- ARREDAMENTI, MOBILI
- ARTICOLI DA REGALO
- ARTIGIANI
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA TECNICA
- ASSOCIAZIONI
- AUTO
- AZIENDE VINICOLE
- BABY-PARKING
- BANCHE
- BAR PASTICCERIE
- BED and BREAKFAST
- BELLE ARTI
- BELLEZZA
- CACCIA E NAUTICA
- CALZATURE
- CALZATURE BIMBI
- CENTRI COMMERCIALI
- CICLISMO
- CINEMA
- CIRCOLI
- COMPUTER
- EDILIZIA
- ELETTROFORNITURE
- ERBORISTERIE
- FARMACIE
- FERRAMENTA/FAI DA TE
- FINANZIARIE
- FIORAI
- FORNITURE RISTORANTI
- FOTOGRAFIA
- HOBBY
- HOTEL
- IMPIANTI SPORTIVI
- INVESTIGAZIONI PRIVATE
- LIBRERIE
- MODELLISMO
- MOTO
- NAUTICA
- NOLEGGIO
- OFFICINE E RICAMBI
- OREFICERIE
- OTTICA
- PALESTRE
- PENSIONI
- PERIODICI
- PESCHERIE
- PROFUMERIE
- PUB LOCALI ANZIO
- PUB LOCALI NETTUNO
- RISTORANTI PIZZERIE
- SALUTE
- SCOMMESSE E GIOCHI
- SCUOLA E UFFICIO
- SCUOLE DI DANZA
- SERVIZI
- SICUREZZA
- SPETTACOLO E ANIMAZIONE
- STABILIMENTI BALNEARI
- TABACCHERIE
- TELEFONIA
- TIPOGRAFIE / LEGATORIE
- VETERINARI
- VIDEOGAME
ANZIO, AL CHRIS CAPPELL LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'UNA VITA IN PRESTITO - COME D.I.A. COMANDA'

ANZIO, AL CHRIS CAPPELL LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'UNA VITA IN PRESTITO - COME D.I.A. COMANDA'
"Una vita in prestito - Come D.I.A. Comanda" arriva alla presentazione. Appuntamento letterario il prossimo mercoledì 13 aprile alle ore18, presso la Biblioteca Multimediale Comunale "Chris Cappell? di Anzio, con la presentazione del libro scritto da Francesco Saverio Di Lorenzo, sostituto commissario.
Il testo, edito da Laruffa, verrà presentato dallo stesso autore alla presenza dell'assessore alle Politiche della Scuola del comune di Anzio, Marco Del Villano e del professore Fabio Verna.
Di Lorenzo è nato in Calabria, attualmente in servizio presso la Direzione Investigativa Antimafia. Giunto alla sua prima esperienza letteraria, Di Lorenzo è lontano da condizionamenti mediatici, e si definisce sostenitore della meritocrazia, un "indipendente sano, animale raro e per tale motivo cacciato dai predatori".
L?esperienza acquisita sul campo e le numerose vicissitudini vissute come testimone oculare, garantiscono al lettore un testo utile al ragionamento e alle riflessioni.
?La storia autobiografica del Sostituto Commissario Francesco Saverio Di Lorenzo si snoda attraverso molteplici esperienze umane e professionali - scrive nella prefazione Ferdinando Imposimato - dentro e fuori l?amministrazione dell?Interno, nei rapporti con i cittadini, con la criminalità organizzata, con la famiglia, con il mondo politico e istituzionale, con gli altri corpi dello Stato. Il racconto è fluido e schietto e il protagonista di questa storia semplice riesce a coinvolgere il lettore fin dall?inizio. La difficile lotta per migliorare e non restare ghettizzato nei lacci e laccioli dell?apparato costituisce un passaggio cruciale del racconto. Un uomo del sud, senza amicizie potenti che con le sue sole forze è costretto a misurarsi con la difficoltà della gestione di un commissariato di periferia. Il libro avvincente e scorrevole - si legge ancora - si incunea fino all?ingresso imprevisto e gratificante del giovane poliziotto nella mitiga DIA - Direzione Investigativa Antimafia ? con la Testo della vita difficile e pericolosa di chi fa parte di quella struttura, costretto a rinunciare ad ogni spazio di vita normale per una quantità enorme di impegni faticosi e frustranti, come i colloqui investigativi con mafiosi, 'ndranghetisti e camorristi detenuti con pesanti carichi di delitti di sangue. La storia della donna del mafioso che si innamora dell?uomo di legge è ricca di ambiguità e di sottintesi che lasciano il lettore con il fiato sospeso. Monia, una ragazza affascinante e spregiudicata che non esita a offrirsi tradendo il pericoloso boss che ritiene di avere in lei una donna fedele fino al sacrificio della vita. L?uomo dello Stato, alla fine, non si lascerà travolgere dalla passione e prevarrà il senso del dovere e il richiamo alla legge?.
Il testo, edito da Laruffa, verrà presentato dallo stesso autore alla presenza dell'assessore alle Politiche della Scuola del comune di Anzio, Marco Del Villano e del professore Fabio Verna.
Di Lorenzo è nato in Calabria, attualmente in servizio presso la Direzione Investigativa Antimafia. Giunto alla sua prima esperienza letteraria, Di Lorenzo è lontano da condizionamenti mediatici, e si definisce sostenitore della meritocrazia, un "indipendente sano, animale raro e per tale motivo cacciato dai predatori".
L?esperienza acquisita sul campo e le numerose vicissitudini vissute come testimone oculare, garantiscono al lettore un testo utile al ragionamento e alle riflessioni.
?La storia autobiografica del Sostituto Commissario Francesco Saverio Di Lorenzo si snoda attraverso molteplici esperienze umane e professionali - scrive nella prefazione Ferdinando Imposimato - dentro e fuori l?amministrazione dell?Interno, nei rapporti con i cittadini, con la criminalità organizzata, con la famiglia, con il mondo politico e istituzionale, con gli altri corpi dello Stato. Il racconto è fluido e schietto e il protagonista di questa storia semplice riesce a coinvolgere il lettore fin dall?inizio. La difficile lotta per migliorare e non restare ghettizzato nei lacci e laccioli dell?apparato costituisce un passaggio cruciale del racconto. Un uomo del sud, senza amicizie potenti che con le sue sole forze è costretto a misurarsi con la difficoltà della gestione di un commissariato di periferia. Il libro avvincente e scorrevole - si legge ancora - si incunea fino all?ingresso imprevisto e gratificante del giovane poliziotto nella mitiga DIA - Direzione Investigativa Antimafia ? con la Testo della vita difficile e pericolosa di chi fa parte di quella struttura, costretto a rinunciare ad ogni spazio di vita normale per una quantità enorme di impegni faticosi e frustranti, come i colloqui investigativi con mafiosi, 'ndranghetisti e camorristi detenuti con pesanti carichi di delitti di sangue. La storia della donna del mafioso che si innamora dell?uomo di legge è ricca di ambiguità e di sottintesi che lasciano il lettore con il fiato sospeso. Monia, una ragazza affascinante e spregiudicata che non esita a offrirsi tradendo il pericoloso boss che ritiene di avere in lei una donna fedele fino al sacrificio della vita. L?uomo dello Stato, alla fine, non si lascerà travolgere dalla passione e prevarrà il senso del dovere e il richiamo alla legge?.