

Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
NEWS LOCALI

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...

Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...

Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
- ABBIGLIAMENTO
- AGENZIE ASSICURATIVE
- AGENZIE DI VIAGGIO
- AGENZIE FUNEBRI
- AGENZIE IMMOBILIARI
- ALIMENTARI
- ANIMALI
- ANTIQUARIATO
- ARREDAMENTI, MOBILI
- ARTICOLI DA REGALO
- ARTIGIANI
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA TECNICA
- ASSOCIAZIONI
- AUTO
- AZIENDE VINICOLE
- BABY-PARKING
- BANCHE
- BAR PASTICCERIE
- BED and BREAKFAST
- BELLE ARTI
- BELLEZZA
- CACCIA E NAUTICA
- CALZATURE
- CALZATURE BIMBI
- CENTRI COMMERCIALI
- CICLISMO
- CINEMA
- CIRCOLI
- COMPUTER
- EDILIZIA
- ELETTROFORNITURE
- ERBORISTERIE
- FARMACIE
- FERRAMENTA/FAI DA TE
- FINANZIARIE
- FIORAI
- FORNITURE RISTORANTI
- FOTOGRAFIA
- HOBBY
- HOTEL
- IMPIANTI SPORTIVI
- INVESTIGAZIONI PRIVATE
- LIBRERIE
- MODELLISMO
- MOTO
- NAUTICA
- NOLEGGIO
- OFFICINE E RICAMBI
- OREFICERIE
- OTTICA
- PALESTRE
- PENSIONI
- PERIODICI
- PESCHERIE
- PROFUMERIE
- PUB LOCALI ANZIO
- PUB LOCALI NETTUNO
- RISTORANTI PIZZERIE
- SALUTE
- SCOMMESSE E GIOCHI
- SCUOLA E UFFICIO
- SCUOLE DI DANZA
- SERVIZI
- SICUREZZA
- SPETTACOLO E ANIMAZIONE
- STABILIMENTI BALNEARI
- TABACCHERIE
- TELEFONIA
- TIPOGRAFIE / LEGATORIE
- VETERINARI
- VIDEOGAME
DOMENICA DELLE PALME, FOLLA DI FEDELI E RAMI BENEDETTI

DOMENICA DELLE PALME, FOLLA DI FEDELI E RAMI BENEDETTI
Grande folla di gente questa mattina nelle chiese del territorio in occasione della Domenica delle Palme.
Si tratta di una festività celebrata dalla chiesa cattolica la domenica precedente alla Pasqua. Da domani inizia cosìl a cosiddetta settimana santa con la Quaresima che finirà con la celebrazione dell'ora nona del giovedì santo, giorno in cui, con la celebrazione vespertina, si darà inizio al Sacro Triduo Pasquale.
Detta anche seconda Domenica di Passione, la domenica delle palme è osservata anche dagli ortodossi e dai protestanti. In questo giorno la Chiesa ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella ad un asino, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma, per questo intesi ancora oggi come segno di pace e gioia. La folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi di ulivo e di palma, abbondanti nella regione, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.
A celebrare una delle messe più affollate di questa mattina a Nettuno, Don Francesco Angelucci, parroco della chiesa dei S.S. Giovanni Battista ed Evangelista. L'ingresso nella chiesa con le palme benedette ed il corteo di fedeli e delle confraternite hanno anticipato la santa messa. La liturgia della Domenica delle Palme, infatti, si svolge iniziando da un luogo al di fuori della chiesa dove si radunano i fedeli ed il sacerdote che benedice i rami di ulivo o di palma; da qui poi l'inizio alla processione fin dentro la chiesa dove continua la celebrazione della messa con la lettura della Passione di Gesù.
Viva è dunque la tradizione di portare a casa i rametti di ulivo e di palma benedetti per conservarli quali simbolo di pace, scambiandone parte con parenti ed amici. In alcune regioni, si usa che il capofamiglia utilizzi un rametto, intinto nell?acqua benedetta durante la veglia pasquale, per benedire la tavola imbandita nel giorno di Pasqua.
Nel vangelo di Giovanni si narra che la popolazione abbia usato solo rami di palma che, a detta di molti, sono simbolo di trionfo, acclamazione e regalità. Sembra che i rami di ulivo siano stati introdotti nella tradizione popolare, a causa della scarsità di piante di palma presenti, specialmente in Italia.
(foto Avvisati)
Si tratta di una festività celebrata dalla chiesa cattolica la domenica precedente alla Pasqua. Da domani inizia cosìl a cosiddetta settimana santa con la Quaresima che finirà con la celebrazione dell'ora nona del giovedì santo, giorno in cui, con la celebrazione vespertina, si darà inizio al Sacro Triduo Pasquale.
Detta anche seconda Domenica di Passione, la domenica delle palme è osservata anche dagli ortodossi e dai protestanti. In questo giorno la Chiesa ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella ad un asino, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma, per questo intesi ancora oggi come segno di pace e gioia. La folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi di ulivo e di palma, abbondanti nella regione, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.
A celebrare una delle messe più affollate di questa mattina a Nettuno, Don Francesco Angelucci, parroco della chiesa dei S.S. Giovanni Battista ed Evangelista. L'ingresso nella chiesa con le palme benedette ed il corteo di fedeli e delle confraternite hanno anticipato la santa messa. La liturgia della Domenica delle Palme, infatti, si svolge iniziando da un luogo al di fuori della chiesa dove si radunano i fedeli ed il sacerdote che benedice i rami di ulivo o di palma; da qui poi l'inizio alla processione fin dentro la chiesa dove continua la celebrazione della messa con la lettura della Passione di Gesù.
Viva è dunque la tradizione di portare a casa i rametti di ulivo e di palma benedetti per conservarli quali simbolo di pace, scambiandone parte con parenti ed amici. In alcune regioni, si usa che il capofamiglia utilizzi un rametto, intinto nell?acqua benedetta durante la veglia pasquale, per benedire la tavola imbandita nel giorno di Pasqua.
Nel vangelo di Giovanni si narra che la popolazione abbia usato solo rami di palma che, a detta di molti, sono simbolo di trionfo, acclamazione e regalità. Sembra che i rami di ulivo siano stati introdotti nella tradizione popolare, a causa della scarsità di piante di palma presenti, specialmente in Italia.
(foto Avvisati)