AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
25 APRILE, PASQUETTA DI LIBERAZIONE. IL LITORALE E' META AMBITA DAI ROMANI

25 APRILE, PASQUETTA DI LIBERAZIONE. IL LITORALE E' META AMBITA DAI ROMANI

Due feste in una e il litorale diventa meta ambita dai romani. 25 aprile tutto di festa quello celebrato quest'anno con la doppia ricorrenza, Pasquetta e Festa della Liberazione.
Tradizione, fede e storia in una DataInserimento che quest'anno ha fatto coincidere celebrazioni e festeggiamenti. Il 25 aprile 1945 la liberazione dall'oppressione nazifascista che segnò la fine della seconda guerra mondiale. Una DataInserimento che continua ad essere mantenuta viva oggi con celebrazioni in corso in tutta Italia, a partire dalla capitale dove, come da tradizione, il Capo dello Stato rende omaggio all'altare della Patria in Piazza Venezia. A seguire tutti i comuni italiani dove sindaci e giunta si fermano a festeggiare.
66° anniversario della Liberazione d'Italia e le due città, Anzio e Nettuno, non mancano di appuntamenti. Nelle due cittadine in corso le celebrazioni con la deposizione delle corone di alloro ai monumenti dei caduti, discorsi e momenti di ricordo.Questa mattina anche il cimitero americano di Nettuno è stato meta di un movimento di giovani romani, in visita per non dimenticare un pezzo di storia importante d'Italia e del mondo, con tante vittime che riposano nel cimitero monumentale.
Oggi spazio a pic-nic e scampagnate come tradizione di Pasquetta vuole. Lunedì dell'Angelo - in cui si ricorda l'incontro dell'angelo con le donne giunte al sepolcro - è tradizionalmente il giorno di Pasquetta, dedicato ai festeggiamenti fuori porta dopo la celebrazione della Pasqua.
Il Vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salomè andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli olii aromatici per imbalsamare il suo corpo. Qui vi trovarono il grande masso che chiudeva l'accesso alla tomba spostato; le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un angelo che disse loro: "Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto". Ed aggiunse: "Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli" - ed esse si precipitarono a raccontare l'accaduto agli altri. Da qui nascono i festeggiamenti ancora vivi oggi: un'interpretazione di questa tradizione è il ricordo dei discepoli diretti ad Emmaus. Infatti, lo stesso giorno della Resurrezione, Gesù appare a due discepoli in cammino verso Emmaus, a pochi chilometri da Gerusalemme: per ricordare quel viaggio dei due discepoli si trascorrerebbe, dunque, il giorno di Pasquetta facendo una passeggiata o una scampagnata fuori porta.
Anzio e Nettuno sembrano essere le mete preferite dai romani, specie dagli abituè del porto e del lungomare nettunese che da anni non mancano di spostarsi nella cittadina del tridente per trascorrere week-end, pomeriggi al mare e cenette nei locali. Il cielo un pò capriccioso e qualche nuvola non hanno spaventato i turisti mordi e fuggi per una Pasquetta tutta sul litorale.