AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
NETTUNO FIRMA L'INTESA CON IL C.I.T.E.R.A.: IL VIA ALLE POLITICHE ENERGETICHE E ALLA RICERCA

NETTUNO FIRMA L'INTESA CON IL C.I.T.E.R.A.: IL VIA ALLE POLITICHE ENERGETICHE E ALLA RICERCA

Protocollo d'intesa firmato. E' stato sancito qualche giorno fa l'accordo tra Il comune di Nettuno con il C.i.t.e.r.a. - Centro Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente.
L'intesa nasce con l?intento di sviluppare politiche locali di efficienza energetica e di promuovere la ricerca nel campo delle fonti rinnovabili e della mobilità sostenibile. Il C.i.t.e.r.a., che ha sede presso la Facoltà di Architettura dell?università "La Sapienza" di Roma, è un centro universitario attivo sul fronte della sperimentazione e della ricerca per l?efficienza energetica e per le fonti rinnovabili che si occupa di fornire supporto e consulenza nel settore ad enti pubblici.
?Attraverso questa iniziativa ? spiega l?assessore all?Ambiente Flavio Biondi ? vogliamo impostare la politica energetica del Comune, rendendola in linea con le normative europee e riducendo le emissioni di CO2. Svilupperemo interventi a breve, medio e lungo termine - prosegue - tra i primi provvedimenti stiamo valutando l?introduzione del fotovoltaico nelle scuole, la riqualificazione energetica degli edifici comunali, l?efficientamento dell?illuminazione pubblica e il rinnovo del parco mezzi di trasporto locale?.
?Il Comune aderirà al Covenant of Mayors, il Patto dei Sindaci di tutta Europa ? ha sottolineato il sindaco Alessio Chiavetta ? i comuni europei infatti vogliono ridurre, entro il 2020, le loro emissioni sul territorio del 20% rispetto alle emissioni rilevate nel 1990. L?adesione al club dei comuni europei imporrà lo sviluppo di un Paes, il Piano di Azione per l?Energia sostenibile, da presentare in sede europea entro un anno dalla firma del patto: in tale Piano, illustreremo i vari interventi nelle varie aree di efficienza energetica, fonti rinnovabili e trasporti?.