

Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
NEWS LOCALI

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...

Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...

Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
- ABBIGLIAMENTO
- AGENZIE ASSICURATIVE
- AGENZIE DI VIAGGIO
- AGENZIE FUNEBRI
- AGENZIE IMMOBILIARI
- ALIMENTARI
- ANIMALI
- ANTIQUARIATO
- ARREDAMENTI, MOBILI
- ARTICOLI DA REGALO
- ARTIGIANI
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA TECNICA
- ASSOCIAZIONI
- AUTO
- AZIENDE VINICOLE
- BABY-PARKING
- BANCHE
- BAR PASTICCERIE
- BED and BREAKFAST
- BELLE ARTI
- BELLEZZA
- CACCIA E NAUTICA
- CALZATURE
- CALZATURE BIMBI
- CENTRI COMMERCIALI
- CICLISMO
- CINEMA
- CIRCOLI
- COMPUTER
- EDILIZIA
- ELETTROFORNITURE
- ERBORISTERIE
- FARMACIE
- FERRAMENTA/FAI DA TE
- FINANZIARIE
- FIORAI
- FORNITURE RISTORANTI
- FOTOGRAFIA
- HOBBY
- HOTEL
- IMPIANTI SPORTIVI
- INVESTIGAZIONI PRIVATE
- LIBRERIE
- MODELLISMO
- MOTO
- NAUTICA
- NOLEGGIO
- OFFICINE E RICAMBI
- OREFICERIE
- OTTICA
- PALESTRE
- PENSIONI
- PERIODICI
- PESCHERIE
- PROFUMERIE
- PUB LOCALI ANZIO
- PUB LOCALI NETTUNO
- RISTORANTI PIZZERIE
- SALUTE
- SCOMMESSE E GIOCHI
- SCUOLA E UFFICIO
- SCUOLE DI DANZA
- SERVIZI
- SICUREZZA
- SPETTACOLO E ANIMAZIONE
- STABILIMENTI BALNEARI
- TABACCHERIE
- TELEFONIA
- TIPOGRAFIE / LEGATORIE
- VETERINARI
- VIDEOGAME
PAPA GIOVANNI PAOLO II E' 'BEATO', PER TUTTI E' GIA' SANTO. NEL 1979 VENNE IN VISITA A NETTUNO

PAPA GIOVANNI PAOLO II E' 'BEATO', PER TUTTI E' GIA' SANTO. NEL 1979 VENNE IN VISITA A NETTUNO
Beato Karol Wojtyla. A sei anni dalla morte del papa più amato nella storia della chiesa, Roma ed il mondo si fermano di fronte alla beatificazione di Giovanni Paolo II. Un grande evento che vede Piazza S. Pietro a Roma il fulcro delle celebrazioni che oggi sanciscono uffialmente la beatificazione del papa polacco, già definito santo il giorno della sua morte avvenuta il 2 aprile 2005.
Migliaia i fedeli che già da ieri hanno affollato la capitale, accorsi da ogni paese per rivivere tutte le emozioni che il papa ha regalato nei suoi quasi 27 anni di pontificato, il più lungo nella storia della chiesa contemporanea. Il papa viaggiatore, il pellegrino, il primo ad usare il linguaggio mediatico e a camminare tra la gente, sempre prodigo di saluti e di baci ai più piccini. Un papa, ma soprattutto un uomo che ha vissuto un'intensa gioventù, tra amori, amicizie, musica, la passione per lo sport, per lo sci, per il kayak e per le montagne della sua amata Polonia. Poi la guerra, la lotta per difendere la pace, fino a che il papa operaio, che ha conosciuto la povertà e la sofferenza, ha scelto di sancire il suo amore per Dio. Dopo la guerra, Karol continuò i suoi studi nel seminario maggiore di Cracovia e nella Facoltà di Teologia dell?Università Jagellónica, fino alla sua ordinazione sacerdotale avvenuta a Cracovia il 1 novembre 1946.
A 26 anni l'inizio del suo sacerdozio, poi a 38 anni - il 4 luglio 1958 - l'elezione a Vescovo titolare di Ombi e Vescovo ausiliare di Cracovia. Il 13 gennaio 1964 "Loleck", così veniva chiamato dai suoi cari amici, fu nominato Arcivescovo di Cracovia da Paolo VI che lo nominò Cardinale il 26 giugno 1967. Il passo dall'elezione come papa fu breve, solo 33 anni dall'inizio del suo percorso ecclesiale, a soli 58 anni, età che lo rese il papa più giovane della storia.
Da lì l'inizio di 27 intensi anni di pontificato che lo portarono ovunque nel mondo, Europa, Asia, Africa, passando per l'America e la Terra Santa, per un totale di 104 viaggi. Giovanni Paolo II sorprese tutti già dalla sua elezione, quando i cardinali dalla finestra di S.Pietro proclamarono: "Habemus Papam". Senza badare al protocollo, il papa si mostrò in tutta la sua naturalezza: "Se mi sbaglio, mi corrigerete" - con riferimento alla sua condizione di "papa venuto da lontano" che parla la "vostra, anzi la nostra lingua italiana".
Seguirono per Giovanni Paolo II anni difficili: le condizioni socio-poliche del mondo con le quali si scontrò, l'attentato del 13 maggio 1981 - ferito in Piazza S.Pietro da due colpi di pistola sparati dal killer turco Mehmet Ali Ağca - poi la diagnosi del morbo di Parkinson che tanto lo tormentò.
"Damose da fa? e volemose bene! Semo romani!" - rispose simpaticamente il 26 febbraio 2004 ad un parroco di Roma il quale, scherzosamente, aveva sottolineato il fatto che i pellegrini di tutto il mondo venivano salutati dal Pontefice nelle loro varie lingue, mentre i romani non avevano mai sentito il loro Vescovo parlare in dialetto.
Tra i suoi documenti principali si annoverano 14 Encicliche, 15 Esortazioni apostoliche, undici Costituzioni apostoliche e 45 Lettere apostoliche, oltre che cinque libri: "Varcare la soglia della speranza" (1994), "Dono e mistero: nel cinquantesimo anniversario del mio sacerdozio" (1996), "Trittico romano", meditazioni in forma di poesia (2003), "Alzatevi, andiamo!" (2004) e "Memoria e Identità" (2005). Nessun Papa ha incontrato tante persone come lui: più di 17 milioni e 600mila pellegrini alle Udienze Generali del mercoledì (oltre 1160), più di otto milioni di pellegrini solo nel corso del Giubileo del 2000, milioni di fedeli nel corso delle visite pastorali, nelle udienze speciali e nelle cerimonie religiose. Numerose anche le personalità governative ricevute in udienza: basti ricordare le 38 visite ufficiali e le altre 738 udienze o incontri con Capi di Stato, come pure le 246 udienze e incontri con Primi Ministri. Nel settembre 1979, il papa beato arriva a Nettuno per incontrare la piccola grande santa, Santa Maria Goretti al Santuario, un evento che toccò l'intera cittadina. Una santa ed un beato che hanno entrambi attraversato la cittadina del tridente.
L'addio al papa amato dai giovani - che istituì la Giornata Mondiale della Gioventù - fu dato alle ore 21.37 di sabato 2 aprile 2005, quando spirò nella sua stanza del Vaticano mentre miliardi di persone pregavano per lui in Piazza San Pietro, ancora più numerose per i solenni funerali e la sepoltura nelle Grotte Vaticane dell'8 aprile. Oggi Giovanni Paolo II è beato visti i numerosi miracoli accertati dalla Chiesa per la sua intercessione - primo fra tutti la guarigione dal Parkinson della suora francese Marie Simon-Pierre. Un papa che presto sarà santo, anche se per molti già lo è.
Migliaia i fedeli che già da ieri hanno affollato la capitale, accorsi da ogni paese per rivivere tutte le emozioni che il papa ha regalato nei suoi quasi 27 anni di pontificato, il più lungo nella storia della chiesa contemporanea. Il papa viaggiatore, il pellegrino, il primo ad usare il linguaggio mediatico e a camminare tra la gente, sempre prodigo di saluti e di baci ai più piccini. Un papa, ma soprattutto un uomo che ha vissuto un'intensa gioventù, tra amori, amicizie, musica, la passione per lo sport, per lo sci, per il kayak e per le montagne della sua amata Polonia. Poi la guerra, la lotta per difendere la pace, fino a che il papa operaio, che ha conosciuto la povertà e la sofferenza, ha scelto di sancire il suo amore per Dio. Dopo la guerra, Karol continuò i suoi studi nel seminario maggiore di Cracovia e nella Facoltà di Teologia dell?Università Jagellónica, fino alla sua ordinazione sacerdotale avvenuta a Cracovia il 1 novembre 1946.
A 26 anni l'inizio del suo sacerdozio, poi a 38 anni - il 4 luglio 1958 - l'elezione a Vescovo titolare di Ombi e Vescovo ausiliare di Cracovia. Il 13 gennaio 1964 "Loleck", così veniva chiamato dai suoi cari amici, fu nominato Arcivescovo di Cracovia da Paolo VI che lo nominò Cardinale il 26 giugno 1967. Il passo dall'elezione come papa fu breve, solo 33 anni dall'inizio del suo percorso ecclesiale, a soli 58 anni, età che lo rese il papa più giovane della storia.
Da lì l'inizio di 27 intensi anni di pontificato che lo portarono ovunque nel mondo, Europa, Asia, Africa, passando per l'America e la Terra Santa, per un totale di 104 viaggi. Giovanni Paolo II sorprese tutti già dalla sua elezione, quando i cardinali dalla finestra di S.Pietro proclamarono: "Habemus Papam". Senza badare al protocollo, il papa si mostrò in tutta la sua naturalezza: "Se mi sbaglio, mi corrigerete" - con riferimento alla sua condizione di "papa venuto da lontano" che parla la "vostra, anzi la nostra lingua italiana".
Seguirono per Giovanni Paolo II anni difficili: le condizioni socio-poliche del mondo con le quali si scontrò, l'attentato del 13 maggio 1981 - ferito in Piazza S.Pietro da due colpi di pistola sparati dal killer turco Mehmet Ali Ağca - poi la diagnosi del morbo di Parkinson che tanto lo tormentò.
"Damose da fa? e volemose bene! Semo romani!" - rispose simpaticamente il 26 febbraio 2004 ad un parroco di Roma il quale, scherzosamente, aveva sottolineato il fatto che i pellegrini di tutto il mondo venivano salutati dal Pontefice nelle loro varie lingue, mentre i romani non avevano mai sentito il loro Vescovo parlare in dialetto.
Tra i suoi documenti principali si annoverano 14 Encicliche, 15 Esortazioni apostoliche, undici Costituzioni apostoliche e 45 Lettere apostoliche, oltre che cinque libri: "Varcare la soglia della speranza" (1994), "Dono e mistero: nel cinquantesimo anniversario del mio sacerdozio" (1996), "Trittico romano", meditazioni in forma di poesia (2003), "Alzatevi, andiamo!" (2004) e "Memoria e Identità" (2005). Nessun Papa ha incontrato tante persone come lui: più di 17 milioni e 600mila pellegrini alle Udienze Generali del mercoledì (oltre 1160), più di otto milioni di pellegrini solo nel corso del Giubileo del 2000, milioni di fedeli nel corso delle visite pastorali, nelle udienze speciali e nelle cerimonie religiose. Numerose anche le personalità governative ricevute in udienza: basti ricordare le 38 visite ufficiali e le altre 738 udienze o incontri con Capi di Stato, come pure le 246 udienze e incontri con Primi Ministri. Nel settembre 1979, il papa beato arriva a Nettuno per incontrare la piccola grande santa, Santa Maria Goretti al Santuario, un evento che toccò l'intera cittadina. Una santa ed un beato che hanno entrambi attraversato la cittadina del tridente.
L'addio al papa amato dai giovani - che istituì la Giornata Mondiale della Gioventù - fu dato alle ore 21.37 di sabato 2 aprile 2005, quando spirò nella sua stanza del Vaticano mentre miliardi di persone pregavano per lui in Piazza San Pietro, ancora più numerose per i solenni funerali e la sepoltura nelle Grotte Vaticane dell'8 aprile. Oggi Giovanni Paolo II è beato visti i numerosi miracoli accertati dalla Chiesa per la sua intercessione - primo fra tutti la guarigione dal Parkinson della suora francese Marie Simon-Pierre. Un papa che presto sarà santo, anche se per molti già lo è.