

Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
NEWS LOCALI

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...

Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...

Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
- ABBIGLIAMENTO
- AGENZIE ASSICURATIVE
- AGENZIE DI VIAGGIO
- AGENZIE FUNEBRI
- AGENZIE IMMOBILIARI
- ALIMENTARI
- ANIMALI
- ANTIQUARIATO
- ARREDAMENTI, MOBILI
- ARTICOLI DA REGALO
- ARTIGIANI
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA TECNICA
- ASSOCIAZIONI
- AUTO
- AZIENDE VINICOLE
- BABY-PARKING
- BANCHE
- BAR PASTICCERIE
- BED and BREAKFAST
- BELLE ARTI
- BELLEZZA
- CACCIA E NAUTICA
- CALZATURE
- CALZATURE BIMBI
- CENTRI COMMERCIALI
- CICLISMO
- CINEMA
- CIRCOLI
- COMPUTER
- EDILIZIA
- ELETTROFORNITURE
- ERBORISTERIE
- FARMACIE
- FERRAMENTA/FAI DA TE
- FINANZIARIE
- FIORAI
- FORNITURE RISTORANTI
- FOTOGRAFIA
- HOBBY
- HOTEL
- IMPIANTI SPORTIVI
- INVESTIGAZIONI PRIVATE
- LIBRERIE
- MODELLISMO
- MOTO
- NAUTICA
- NOLEGGIO
- OFFICINE E RICAMBI
- OREFICERIE
- OTTICA
- PALESTRE
- PENSIONI
- PERIODICI
- PESCHERIE
- PROFUMERIE
- PUB LOCALI ANZIO
- PUB LOCALI NETTUNO
- RISTORANTI PIZZERIE
- SALUTE
- SCOMMESSE E GIOCHI
- SCUOLA E UFFICIO
- SCUOLE DI DANZA
- SERVIZI
- SICUREZZA
- SPETTACOLO E ANIMAZIONE
- STABILIMENTI BALNEARI
- TABACCHERIE
- TELEFONIA
- TIPOGRAFIE / LEGATORIE
- VETERINARI
- VIDEOGAME
NETTUNO, I PROGETTI DELLA 'RETE 100 CLASSI'

NETTUNO, I PROGETTI DELLA 'RETE 100 CLASSI'
Ancora progetti con la ?Rete 100 classi? che ha presentato le ultime proposte elaborate dagli studenti, stavolta riguardo il tema ?La città felice che mangia?.
Gli studenti di Anzio e Nettuno che partecipano all?iniziativa della ?Rete 100 classi? si sono incontrati presso l?istituto "Itis Trafelli" di Nettuno, per trarre le conclusioni delle idee sviluppate durante i laboratori di formazione. Poi nel pomeriggio, in sala consiliare, sono state presentate i risultati di tutti i lavori. Presenti il sindaco Alessio Chiavetta, l?assessore provinciale all?Agricoltura Aurelio Lo Fazio ed il consigliere comunale Alfio Crupi, presidente della commissione consiliare alla Cultura, che si è fatto promotore dell?incontro con l?amministrazione comunale.
Alla ?Rete 100 classi? hanno preso parte più di cento scuole dal 2002-03, quando il progetto ha avuto inizio come cooperazione tra Deutsches Museum ed Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. La Rete si è costituita formalmente nel 2007 come ?100 classi ? Rete interscolastica del Lazio per la cultura scientifica e tecnologica?. La scuola capofila sul territorio è il liceo classico statale ?Chris Cappell College? di Anzio; mentre il comune di Nettuno si è reso partner del progetto, ritenendolo di particolare importanza nella formazione degli studenti delle scuole superiori.
?Abbiamo ascoltato progetti interessanti, che potranno essere sviluppate con iniziative mirate sul territorio ? ha sottolineato Chiavetta ? il Comune è l?interlocutore più adatto per questo tipo di proposte, in quanto ha una migliore e più prossima conoscenza del territorio in cui le proposte dovranno essere sviluppate. Mi complimento con i ragazzi per l?ottimo lavoro svolto, e con gli insegnanti e i coordinatori che li hanno seguiti e guidati nell?elaborazione dei progetti presentati?.
?Come Provincia, possiamo fornire un prezioso supporto alla realizzazione dei progetti proposti dagli studenti della Rete 100 classi ? ha poi aggiunto Lo Fazio ? le idee che i ragazzi hanno presentato come conclusione dell?iniziativa ?La città felice che mangia? sono trasformabili in progetti reali, pur se con qualche inevitabile aggiustamento: questo testimonia che lo sforzo messo in atto dagli studenti ha dato risultati concreti. Continueremo a seguire le proposte della Rete 100 classi, proprio perché crediamo nella fattibilità dell?opere elaborate dagli studenti di Anzio e Nettuno?.
Gli studenti di Anzio e Nettuno che partecipano all?iniziativa della ?Rete 100 classi? si sono incontrati presso l?istituto "Itis Trafelli" di Nettuno, per trarre le conclusioni delle idee sviluppate durante i laboratori di formazione. Poi nel pomeriggio, in sala consiliare, sono state presentate i risultati di tutti i lavori. Presenti il sindaco Alessio Chiavetta, l?assessore provinciale all?Agricoltura Aurelio Lo Fazio ed il consigliere comunale Alfio Crupi, presidente della commissione consiliare alla Cultura, che si è fatto promotore dell?incontro con l?amministrazione comunale.
Alla ?Rete 100 classi? hanno preso parte più di cento scuole dal 2002-03, quando il progetto ha avuto inizio come cooperazione tra Deutsches Museum ed Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. La Rete si è costituita formalmente nel 2007 come ?100 classi ? Rete interscolastica del Lazio per la cultura scientifica e tecnologica?. La scuola capofila sul territorio è il liceo classico statale ?Chris Cappell College? di Anzio; mentre il comune di Nettuno si è reso partner del progetto, ritenendolo di particolare importanza nella formazione degli studenti delle scuole superiori.
?Abbiamo ascoltato progetti interessanti, che potranno essere sviluppate con iniziative mirate sul territorio ? ha sottolineato Chiavetta ? il Comune è l?interlocutore più adatto per questo tipo di proposte, in quanto ha una migliore e più prossima conoscenza del territorio in cui le proposte dovranno essere sviluppate. Mi complimento con i ragazzi per l?ottimo lavoro svolto, e con gli insegnanti e i coordinatori che li hanno seguiti e guidati nell?elaborazione dei progetti presentati?.
?Come Provincia, possiamo fornire un prezioso supporto alla realizzazione dei progetti proposti dagli studenti della Rete 100 classi ? ha poi aggiunto Lo Fazio ? le idee che i ragazzi hanno presentato come conclusione dell?iniziativa ?La città felice che mangia? sono trasformabili in progetti reali, pur se con qualche inevitabile aggiustamento: questo testimonia che lo sforzo messo in atto dagli studenti ha dato risultati concreti. Continueremo a seguire le proposte della Rete 100 classi, proprio perché crediamo nella fattibilità dell?opere elaborate dagli studenti di Anzio e Nettuno?.