AnzioNettuno.info
IL PORTALE TOTALE SU ANZIO E NETTUNO
CERCA NEL SITO
Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
SPONSOR
NEWS LOCALI
PRESENTATA LA 29a EDIZIONE DELLA MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE ALL'HOTEL ENEA DI APRILIA
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...
IL PICCOLO FLAVIO HA BISOGNO DI AIUTO: DOMENICA BANCHETTO IN PIAZZA BATTISTI A NETTUNO
Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...
PRESENTATO IL NUOVO CALENDARIO 2014 DEL FOTOGRAFO NETTUNESE RANIERO
Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
NETTUNO, SI SPENGONO LE LUCI DELLA FESTA. ALLE 18 L'INTENSO SALUTO ALLA VERGINE

NETTUNO, SI SPENGONO LE LUCI DELLA FESTA. ALLE 18 L'INTENSO SALUTO ALLA VERGINE




















Si è conclusa come sempre nel migliore dei modi la festa patronale di Nettuno, tra fede, tradizione, splendenti fuochi e fiumi di fedeli.
Il maltempo e la pioggia pomeridiana non hanno fermato il ritorno della Madonna delle Grazie nella sua dimora del Santuario - confermando così anche la tradizione del ritorno in cui la pioggia si ferma poco prima della partenza della processione.
Alle 18 le priore, le confraternite ed i fedeli si sono riuniti in Piazza San Giovanni per la solenne messa all'aperto presieduta dal parroco Don Francesco Angelucci insieme a Don Marco e Don Luigi, quest'ultimo da pochi mesi sacerdote e che ha avuto l'incarico di predicare durante le fiaccolate serali.
Alle 20,30 la partenza della processione che ha ripercorso le strade dell'anDataInserimento: la Piazza, via Carlo Cattaneo, il lungomare, poi dritti verso il Santuario. In processione tutte le autorità, primo fra tutti il vescovo di Albano Sua Eccellenza Marcello Semeraro il quale non manca, come ogni anno, di presiedere la processione di ritorno. Durante il percorso ancora cieli in festa con lo spettacolo pirotecnico, lo stesso riproposto all'arrivo della statua lignea al Santuario. Qui la vergine - incollata dai confratelli di "Nostra Signora delle Grazie" e quest'anno anche dal confratello-sindaco Alessio Chiavetta - è rimasta qualche minuto, il tempo della predica e della benedizione impartita dal vescovo alla comunità nettunese. A concludere il corteo la schiera di angeli e paggi, le altre confraternite e parrocchie cittadine, le suore, i sacerdoti, i fedeli.
Una festa magica che attira tutti e che attrae per la tradizone così sentita dalla cittadina del tridente. All'arrivo al Santuario il vescovo si è poi intrattenuto con le priore nel sotterraneo del Santuario dove sono conservate le spoglie di Santa Maria Goretti, la piccola grande santa della città. Marietta fu eletta santa da Beato Papa Giovanni Paolo II, il cui ritratto è fermo proprio vicino alla santa: si tratta di una foto scattata nel settembre 1979, quando il papa beato arrivò in visita a Nettuno e si fermò ad adorare la piccola santa.
Nel frattempo si spengono le luci della festa dopo sette giorni di grande tradizione, spettacoli musicali, culturali ed appuntamenti religiosi. Chiudono infine anche le tradizionali bancarelle del fine settimana delle festa che anche quest'anno si erano posizionate su piazzale Berlinguer. La festa finisce ma la santa patrona nettunese resta in Santuario, sempre pronta a ricevere i fedeli. In queste ore continua la sfilata di fedeli che accorrono a dare l'ultimo saluto alla vergine, ancora in esposizione. Alle ore 18 la santa messa ed un altro appuntamento magico: la sistemazione della statua nella sua teca. Ore di adorazione e di fede, forse il momento più sentito dai nettunesi che insieme si radunano per salutare tra canti e preghiere l'amata Madonna delle Grazie.

(foto Avvisati)