

Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
NEWS LOCALI

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...

Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...

Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
- ABBIGLIAMENTO
- AGENZIE ASSICURATIVE
- AGENZIE DI VIAGGIO
- AGENZIE FUNEBRI
- AGENZIE IMMOBILIARI
- ALIMENTARI
- ANIMALI
- ANTIQUARIATO
- ARREDAMENTI, MOBILI
- ARTICOLI DA REGALO
- ARTIGIANI
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA TECNICA
- ASSOCIAZIONI
- AUTO
- AZIENDE VINICOLE
- BABY-PARKING
- BANCHE
- BAR PASTICCERIE
- BED and BREAKFAST
- BELLE ARTI
- BELLEZZA
- CACCIA E NAUTICA
- CALZATURE
- CALZATURE BIMBI
- CENTRI COMMERCIALI
- CICLISMO
- CINEMA
- CIRCOLI
- COMPUTER
- EDILIZIA
- ELETTROFORNITURE
- ERBORISTERIE
- FARMACIE
- FERRAMENTA/FAI DA TE
- FINANZIARIE
- FIORAI
- FORNITURE RISTORANTI
- FOTOGRAFIA
- HOBBY
- HOTEL
- IMPIANTI SPORTIVI
- INVESTIGAZIONI PRIVATE
- LIBRERIE
- MODELLISMO
- MOTO
- NAUTICA
- NOLEGGIO
- OFFICINE E RICAMBI
- OREFICERIE
- OTTICA
- PALESTRE
- PENSIONI
- PERIODICI
- PESCHERIE
- PROFUMERIE
- PUB LOCALI ANZIO
- PUB LOCALI NETTUNO
- RISTORANTI PIZZERIE
- SALUTE
- SCOMMESSE E GIOCHI
- SCUOLA E UFFICIO
- SCUOLE DI DANZA
- SERVIZI
- SICUREZZA
- SPETTACOLO E ANIMAZIONE
- STABILIMENTI BALNEARI
- TABACCHERIE
- TELEFONIA
- TIPOGRAFIE / LEGATORIE
- VETERINARI
- VIDEOGAME
LEGAMBIENTE, TORNA GOLETTA VERDE CHE CONTROLLA LO STATO DI SALUTE DEL MARE. TUTTI POSSONO SEGNALARE SITUAZIONI SOSPETTE

LEGAMBIENTE, TORNA GOLETTA VERDE CHE CONTROLLA LO STATO DI SALUTE DEL MARE. TUTTI POSSONO SEGNALARE SITUAZIONI SOSPETTE
Con l'estate arriva la Goletta Verde di Legambiente. Torna la storica campagna di informazione e sensibilizzazione sullo stato di salute del nostro mare che quest'anno approderà nel Lazio dal 5 all'8 luglio, passando per Anzio, oltre che per Fiumicino e Fondi.
Una campagna che come sempre vive anche delle segnalazioni dei cittadini: con SOS Goletta, infatti, tutti possono indicare tubature che scaricano liquidi o sostanze sospette in mare o nei laghi, tratti di mare o di lago dal colore e dall?odore sgradevoli, e comunicarlo a Legambiente. Basta una breve Testo della situazione, l?indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell?area inquinata e un recapito telefonico, scrivendo all'mail scientifico@legambiente.it, o inviando un sms o mms al numero 346.007.4114. Per contattare l'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente Lazio c'è anche il numero verde 800 911 856.
Le segnalazioni aiuteranno i biologi di Goletta Verde e della Goletta dei Laghi a individuare nuovi punti da controllare, campionare, denunciare alle autorità competenti. La campagna consentirà inoltre di tenere informati i cittadini sul reale stato di salute del nostro mare e dei nostri laghi, visti anche le recenti criticità emerse con le morie di pesci al Rio Tre denari e le inquietanti macchie scure al canale dei pescatori di Ostia, a Ladispoli e ad Ardea.
Una campagna che come sempre vive anche delle segnalazioni dei cittadini: con SOS Goletta, infatti, tutti possono indicare tubature che scaricano liquidi o sostanze sospette in mare o nei laghi, tratti di mare o di lago dal colore e dall?odore sgradevoli, e comunicarlo a Legambiente. Basta una breve Testo della situazione, l?indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell?area inquinata e un recapito telefonico, scrivendo all'mail scientifico@legambiente.it, o inviando un sms o mms al numero 346.007.4114. Per contattare l'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente Lazio c'è anche il numero verde 800 911 856.
Le segnalazioni aiuteranno i biologi di Goletta Verde e della Goletta dei Laghi a individuare nuovi punti da controllare, campionare, denunciare alle autorità competenti. La campagna consentirà inoltre di tenere informati i cittadini sul reale stato di salute del nostro mare e dei nostri laghi, visti anche le recenti criticità emerse con le morie di pesci al Rio Tre denari e le inquietanti macchie scure al canale dei pescatori di Ostia, a Ladispoli e ad Ardea.