

Nessuna Promo attiva. Torna a trovarci!
NEWS LOCALI

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per la 29esima edizione della Mostr...

Flavio è un bambino di 4 anni e soffre di una grave forma di miopatia congenita, con difet...

Nel giorno della festa dell’Immacolata, come ormai tradizione, è stato presen...
CATEGORIE
- ABBIGLIAMENTO
- AGENZIE ASSICURATIVE
- AGENZIE DI VIAGGIO
- AGENZIE FUNEBRI
- AGENZIE IMMOBILIARI
- ALIMENTARI
- ANIMALI
- ANTIQUARIATO
- ARREDAMENTI, MOBILI
- ARTICOLI DA REGALO
- ARTIGIANI
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA TECNICA
- ASSOCIAZIONI
- AUTO
- AZIENDE VINICOLE
- BABY-PARKING
- BANCHE
- BAR PASTICCERIE
- BED and BREAKFAST
- BELLE ARTI
- BELLEZZA
- CACCIA E NAUTICA
- CALZATURE
- CALZATURE BIMBI
- CENTRI COMMERCIALI
- CICLISMO
- CINEMA
- CIRCOLI
- COMPUTER
- EDILIZIA
- ELETTROFORNITURE
- ERBORISTERIE
- FARMACIE
- FERRAMENTA/FAI DA TE
- FINANZIARIE
- FIORAI
- FORNITURE RISTORANTI
- FOTOGRAFIA
- HOBBY
- HOTEL
- IMPIANTI SPORTIVI
- INVESTIGAZIONI PRIVATE
- LIBRERIE
- MODELLISMO
- MOTO
- NAUTICA
- NOLEGGIO
- OFFICINE E RICAMBI
- OREFICERIE
- OTTICA
- PALESTRE
- PENSIONI
- PERIODICI
- PESCHERIE
- PROFUMERIE
- PUB LOCALI ANZIO
- PUB LOCALI NETTUNO
- RISTORANTI PIZZERIE
- SALUTE
- SCOMMESSE E GIOCHI
- SCUOLA E UFFICIO
- SCUOLE DI DANZA
- SERVIZI
- SICUREZZA
- SPETTACOLO E ANIMAZIONE
- STABILIMENTI BALNEARI
- TABACCHERIE
- TELEFONIA
- TIPOGRAFIE / LEGATORIE
- VETERINARI
- VIDEOGAME
'22 GENNAIO 1944. LO SBARCO'. I REPERTI STORICI NETTUNESI IN MOSTRA AL VITTORIANO

'22 GENNAIO 1944. LO SBARCO'. I REPERTI STORICI NETTUNESI IN MOSTRA AL VITTORIANO
E' in esposizione da ieri presso il complesso del Vittoriano a Roma la mostra ?22 gennaio 1944. Lo sbarco?, realizzata dalla p rovincia di Roma, ovvero una serie di materiale e di reperti storici provenienti dal Museo dello Sbarco di Nettuno.
La mostra rimarrà in esposizione fino al 27 novembre, per un?iniziativa organizzata nell?ambito della terza edizione della manifestazione ?La Provincia delle Meraviglie?. L?esposizione sarà divisa in cinque sezioni: la campagna d?Italia, lo sbarco, la battaglia di Anzio, lo sfollamento della popolazione e le strada per Roma.
Alla mostra hanno collaborato i National Archives and Record Administration di Washington, l?Imperial War Museum di Londra, i National Archives del Regno Unito, i Deutches Bundesarchiv di Berlino.
?Sarà un?ulteriore occasione per far conoscere Nettuno e le sue testimonianze storiche a un più vasto pubblico ? ha sottolineato l?assessore alla Cultura Giampiero Pedace ? Nettuno e il suo territorio hanno vissuto pienamente gli avvenimenti dello sbarco del 22 gennaio 1944, con la popolazione costretta a sfollare fino in Calabria e in Sicilia; fu sulle spiagge tra il centro di Nettuno e Torre Astura che la terza divisione di fanteria americana toccò terra, così come ricorda un monumento in pietra baltica all?inizio del bosco di Foglino. Il Museo dello Sbarco e il Cimitero Americano - prosegue - sono costantemente meta di visite da parte di reduci, familiari dei caduti, scolaresche, studiosi: la città di Nettuno contribuisce a tenere vivo il ricordo e la testimonianza di quegli avvenimenti e del loro apporto alla liberazione di Roma e dell?Italia tutta?.
La mostra rimarrà in esposizione fino al 27 novembre, per un?iniziativa organizzata nell?ambito della terza edizione della manifestazione ?La Provincia delle Meraviglie?. L?esposizione sarà divisa in cinque sezioni: la campagna d?Italia, lo sbarco, la battaglia di Anzio, lo sfollamento della popolazione e le strada per Roma.
Alla mostra hanno collaborato i National Archives and Record Administration di Washington, l?Imperial War Museum di Londra, i National Archives del Regno Unito, i Deutches Bundesarchiv di Berlino.
?Sarà un?ulteriore occasione per far conoscere Nettuno e le sue testimonianze storiche a un più vasto pubblico ? ha sottolineato l?assessore alla Cultura Giampiero Pedace ? Nettuno e il suo territorio hanno vissuto pienamente gli avvenimenti dello sbarco del 22 gennaio 1944, con la popolazione costretta a sfollare fino in Calabria e in Sicilia; fu sulle spiagge tra il centro di Nettuno e Torre Astura che la terza divisione di fanteria americana toccò terra, così come ricorda un monumento in pietra baltica all?inizio del bosco di Foglino. Il Museo dello Sbarco e il Cimitero Americano - prosegue - sono costantemente meta di visite da parte di reduci, familiari dei caduti, scolaresche, studiosi: la città di Nettuno contribuisce a tenere vivo il ricordo e la testimonianza di quegli avvenimenti e del loro apporto alla liberazione di Roma e dell?Italia tutta?.